Newsletter dell’orientamento

L’Ufficio Orientamento, con il contributo del Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) e dei Dipartimenti, cura la Newsletter dell’orientamento, destinata a dirigenti scolastici, docenti delegati per l’orientamento in uscita delle scuole secondarie superiori di secondo grado, agli informagiovani.

Per ricevere la Newsletter dell’Orientamento è necessario contattare l’Ufficio Orientamento indicando i dati della scuola e del delegato per l’orientamento in uscita. La scuola verrà inserita in una mailing list e verrà informata di tutte le iniziative per gli studenti e studentesse promosse dal nostro Ateneo, anche su specifiche iniziative destinate ai docenti.

Scarica la Newsletter orientamento n.4 (dic.23 – gen.24)

L’Ateneo Orienta

La sezione “L’Ateneo Orienta” ha l’obiettivo di far conoscere le iniziative di orientamento dell’Ateneo, utili alla comunità scolastica delle scuole secondarie di secondo grado.

Dicembre 2023 & Gennaio 2024

Giornate di Vita Universitaria 2024

Da gennaio a marzo 2024 i Dipartimenti aprono le porte.
Il 23 gennaio 2024 riprenderà il progetto Giornate di Vita Universitaria (#GVU2024) che vedrà la sua conclusione il 21 marzo 2024.
Le Giornate di Vita Universitaria sono incontri, destinati perlopiù agli studenti e alle studentesse delle V classi, in cui verrà presentata l’offerta formativa e i servizi messi a loro disposizione. Momento centrale dell’iniziativa sono le testimonianze degli studenti e delle studentesse iscritti a
Roma Tre, la partecipazione a lezioni e laboratori e il dibattito. L’attività, realizzata dall’Ufficio Orientamento in collaborazione con i Dipartimenti, si svolge in modalità mista: in presenza e online.
Come si fa per partecipare alle GVU in presenza e alla GVU telematica?
Per partecipare è necessaria la prenotazione, scegliendo una delle due opzioni: GVU in presenza (fino ad esaurimento posti) o GVU telematica. Gli studenti e le studentesse potranno prenotarsi autonomamente a uno o più eventi, attraverso la seguente piattaforma di prenotazione al fine di conoscere i
dipartimenti che più sono in linea con le proprie aspirazioni e inclinazioni.
Come si accede alla piattaforma di prenotazione?
Per prenotarsi è necessario accedere al sito, cliccare sul “Login”, compilare i campi sotto la voce “Registrati” e cliccare sul pulsante “Iscriviti!”
Come si ottiene l’attestato di presenza?
L’Ufficio orientamento fornisce un attestato di presenza agli studenti e alle studentesse che parteciperanno agli incontri e che sarà rilasciato rientrando con le proprie credenziali sulla piattaforma prenotazioni, dopo aver risposto ad un breve questionario di gradimento. L’attestato di presenza
può essere utilizzato per giustificare la propria assenza da scuola o come eventuali ore di PCTO, se la scuola lo consente.
Quali sono i programmi delle GVU per ogni Dipartimento?
Le Giornate di Vita Universitaria si svolgono dalle ore 10:00 alle ore 13:00 con il seguente programma di massima:
– presentazione dell’offerta formativa da parte dei docenti del Dipartimento;
– presentazione dell’offerta didattica e dei servizi dell’intero Ateneo;
– testimonianze degli studenti senior;
– partecipazione a lezioni/laboratori e visite alle strutture dei singoli Dipartimenti.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti è possibile visitare la seguente pagina, dove a breve saranno
pubblicati i programmi dei singoli eventi.

Orientamento Social: Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, oltre a visitare la pagina dell’Ufficio Orientamento sul Portale dello Studente, è possibile seguirci sulle piattaforme social: Facebook e Instagram.

Orientamento tra pari 

L’Ufficio Orientamento realizza degli incontri di Orientamento tra pari, preferibilmente in modalità on line, per le quarte classi delle scuole secondarie superiori di secondo grado.  L’idea nasce dalla consolidata esperienza legata all’importanza di realizzare un orientamento, basato sulle storie delle studentesse e degli studenti iscritti a uno dei Corsi di Laurea di Roma Tre. Grazie al racconto dell’esperienza maturata in Ateneo dagli studenti, si apre un prezioso spazio di dialogo, riflessione e ascolto tra le classi della scuola e il mondo universitario. Gli incontri saranno anche l’occasione per presentare i servizi e l’offerta formativa di Roma Tre. Per organizzare un incontro nella propria scuola, è possibile contattare l’Ufficio Orientamento scrivendo a ufficio.orientamento@uniroma3.it.

I Dipartimenti incontrano le scuole

I Dipartimenti organizzano, su richiesta delle scuole, incontri di orientamento in presenza e a distanza per singole classi o per l’intero istituto, per presentare agli studenti e alle studentesse la propria offerta formativa ed i propri servizi.
Sul Portale dell’Orientamento alla voce SCEGLI IL TUO CORSO, all’interno di ogni Dipartimento è disponibile la sezione CONTATTI per richiedere informazioni.

I Dipartimenti Orientano

La sezione “I Dipartimenti Orientano” ha l’obiettivo di portare a conoscenza della comunità scolastica una selezione di eventi organizzati dai Dipartimenti con lo scopo di offrire una preziosa opportunità agli studenti, di conoscenza esperienziale e di dialogo.

Architettura

Economia

Economia Aziendale

Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

Giurisprudenza

Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche

Offerta formativa e Seminari divulgativi di orientamento

Gli studenti interessati possono partecipare ad eventi di presentazione dell’Offerta Formativa che prevedono la possibilità di visitare i nostri laboratori e le nostre strutture. Dopo la giornata di successo del 22 novembre 2023, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
sarà aperto alle visite nei giorni 8 febbraio 2024 e 27 marzo 2024.
Per maggiori informazioni: https://ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche.uniroma3.it/orientamento/giornate-di-orientamento/
Inoltre, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche organizza, su richiesta degli istituti superiori, attività di orientamento sia in presenza presso gli istituti che online, scrivendo a didattica.icita@uniroma3.it. Sempre allo stesso indirizzo è possibile richiedere colloqui online di orientamento.

Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

Lingue, Letterature e Culture Straniere

Matematica e Fisica

La Fisica incontra la città: “Flatland: uno straordinario viaggio nel nano-mondo”
Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 20:30, presso l’Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense 159), si terrà la conferenza della prof.ssa Olivia Pulci dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal titolo “Flatland: uno straordinario viaggio nel nano-mondo”
L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere e approfondire non solo le tematiche più affascinanti della fisica, ma anche le novità che riguardano la ricerca scientifica in fisica raccontate direttamente dai protagonisti. L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
La conferenza è organizzata nell’ambito del ciclo di incontri La Fisica incontra la città del Dipartimento di Matematica e Fisica.

Scienze

Scienze della Formazione

Scienze Politiche

Femminismi in giro per il mondo. In ricordo di Bianca Pomeranzi
Martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 11.30 alle ore 13.30, presso l’aula 3A del Dipartimento di Scienze Politiche (Via Gabriello Chiabrera 199, Roma), in occasione della chiusura del corso “Genere e conflitti”, si terrà una lezione aperta dal titolo “Femminismi in giro per il mondo. In ricordo di Bianca Pomeranzi” e a cura della prof.ssa Anna Simone e della dott.ssa Ilaria Boiano. Bianca Pomeranzi è stata una esponente molto importante del movimento delle donne romana, ed ha dedicato tutta la sua vita a lavorare nell’ambito della cooperazione e allo sviluppo internazionale.
Ha inoltre contribuito a redigere la Cedaw, partecipato alla rete per la nascita del Tribunale Internazionale delle donne migranti e lavorato molto sui diritti umani delle donne afghane. Bianca Pomeranzi è morta questa estate e per farla conoscere, valorizzare il suo lavoro e la sua figura, abbiamo deciso di organizzare un incontro aperto a tutte e tutti, non solo alle studentesse e agli studente. Oltre ad Anna Simone e Ilaria Boiano ci saranno la prof.ssa Tamar Pitch (Università di Perugia, ora in pensione); Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice e saggista); Maria Luisa Boccia (prof.ssa di Filosofia Politica,
ora in pensione ed ex senatrice della Repubblica); Prof.ssa Michela Fusaschi.

Studi Umanistici

Open Day del corso di Laurea in Lettere
Martedì 16 gennaio 2024 dalle ore 15.00, presso l’Aula 18 del Dipartimento di Studi Umanistici (Via Ostiense 234), il corso di Laurea in Lettere presenta la sua offerta formativa 2023/2024. La Laurea Triennale in Lettere (L-10) offre una solida formazione negli studi letterari e linguistici.
Attraverso incontri con figure del mondo dell’editoria e con i docenti del corso, verranno illustrate l’ampia offerta didattica, le risorse tecnologiche e laboratoriali messe a disposizione degli studenti e delle studentesse, e la profonda innovatività del progetto culturale proposto dal corso.
Info: orientamento.lettere@uniroma3.it

Le Ricerche che Orientano

La sezione “Ricerca & Orientamento” ha l’obiettivo di portare a conoscenza della comunità scolastica una selezione di aree di ricerca su cui i Dipartimenti sono impegnati. L’idea è di fornire una prospettiva a lungo termine, dell’applicazione di ciò che si acquisisce frequentando uno dei nostri Corsi di Laurea nonché evidenziarne i legami interdisciplinari.

Docenti informati

La sezione “Docenti informati” nasce con lo scopo di condividere eventi di formazione e informazione esclusivi per i docenti.

Più libri più liberi 2023

Dal 6 al 10 dicembre torna a Roma Più libri più liberi, la fiera Nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria. L’evento si terrà nell’edificio La Nuvola dell’Eur. Roma Tre Radio in collaborazione con Radio Frammenti sarà presente all’evento (stand N01), con interviste e approfondimenti.

Offerta Post Lauream

Cogliamo l’occasione per segnalare l’offerta formativa post lauream di Roma Tre, utile alla formazione continua dei docenti. Il bando unico è on line e l’iscrizione alla maggior parte dei Master scade entro la fine di gennaio. Si sottolineano in particolare i Master di I e II livello del Dipartimento di Scienze
della Formazione, dedicati al mondo della scuola, all’orientamento, all’inclusione e all’educazione tout court. È possibile utilizzare la carta del docente. I corsi di Roma Tre aderiscono all’iniziativa PA 110 e lode.

Master di secondo livello in “Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica” (ComRis)

Master di secondo livello in “Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica” (ComRis)
Nasce all’Università Roma Tre, dalla collaborazione del Dipartimento di Matematica e Fisica, del Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, del Dipartimento di Scienze e del Dipartimento di Scienze della Formazione, il master interdipartimentale di secondo livello in “Comunicazione della scienza e della ricerca scientifica” (ComRis). È rivolto anche ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, per sviluppare programmi educativi innovativi in ambito STEM e sensibilizzare gli studenti all’importanza della comunicazione scientifica e della partecipazione attiva alla “Citizen science”. Sono previsti borse a copertura parziale del costo e il pagamento con la carta docente. Tirocinio obbligatorio. La domanda va presentata entro il 15 dicembre 2023. Per maggiori informazioni: mastercomris@uniroma3.it.

Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria, il Collegio Didattico in Filosofia dell’Università Roma Tre e la Società Filosofica Romana organizzano un convegno su Ebraismo e Filosofia. I relatori affrontano alcuni temi chiave del dibattito su filosofia ed ebraismo con particolare attenzione al pensiero del Novecento.
L’iniziativa è rivolta anche ai docenti della scuola secondaria di secondo grado e si svolgerà il 30 gennaio 2024, dalle 14:00 alle 19:00, presso l’Aula Magna, Via Ostiense 234-236.

Gli Eventi di Roma Tre

La sezione “Gli Eventi di Roma Tre” ha l’obiettivo di condividere con gli studenti tutti quegli eventi che rappresentano una possibilità per conoscere le opportunità non solo didattiche della vita universitaria.

Dicembre 2023 & Gennaio 2024

Mostra “Resilienza – storie di donne che ispirano a cambiare”
Presso l’Aula Magna “Adalberto Libera” del Dipartimento di Architettura, è stata inaugurata la mostra “Resilienza – storie di donne che ispirano a cambiare” organizzata dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, l’Università Roma Tre e la World Press Photo Foundation. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 25 novembre al 15 dicembre 2023 e racconta una selezione di storie premiate nei concorsi “World Press Photo” dal 2000 al 2021, che mettono in luce
la resilienza e le sfide affrontate dalle donne, bambine e comunità in tutto il mondo. Questa mostra congiunta è espressione dell’impegno dei Paesi Bassi verso i diritti delle donne e la parità e la giustizia di genere. Molteplici voci, documentate da 17 fotografi di 13 nazionalità diverse, offrono uno sguardo su varie problematiche quali sessismo, violenza di genere, diritti riproduttivi e accesso alle pari opportunità. Per maggiori informazioni: https://architettura.uniroma3.it/articoli/mostra-resilienza-storie-di-donne-che-ispirano-a-cambiare-370945/

Presentazione libro: “La comunicazione nelle emergenze sanitarie”
Mercoledì 13 dicembre 2023 alle 14.30, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (Aula A.16 -Via Ostiense 234), nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione Pubblica tenuto dalla prof.ssa Antonietta De Feo, si terrà la presentazione del volume: “La comunicazione
nelle emergenze sanitarie. Gestione dell’infodemia e contrasto alla disinformazione come strumenti di sanità pubblica”, scritto da Cesare Buquicchio, Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi, (Il Pensiero Scientifico, 2023). La docente dialogherà con gli autori del libro e con la direttrice del Master in Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica, prof.ssa Elena Pettinelli.
Per maggiori dettagli: https://www.uniroma3.it/articoli/presentazione-libro-la-comunicazione- nelle-emergenze-sanitarie-371062/

Per scoprire tutti gli altri Eventi di Roma Tre

 

Contatti

Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi di orientamento o per info:
Facebook Orientamento Roma Tre
Instagram Orientamento Roma Tre
ufficio.orientamento@uniroma3.it
tel. 0657332816 – 0657332353 – 0657332327

 

SARAH MARZI 07 Dicembre 2023