L’Ufficio Orientamento, con il contributo del Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) e dei Dipartimenti, cura la Newsletter dell’orientamento, destinata a dirigenti scolastici, docenti delegati per l’orientamento in uscita delle scuole secondarie superiori di secondo grado, agli informagiovani.
Per ricevere la Newsletter dell’Orientamento è necessario contattare l’Ufficio Orientamento indicando i dati della scuola e del delegato per l’orientamento in uscita. La scuola verrà inserita in una mailing list e verrà informata di tutte le iniziative per gli studenti e studentesse promosse dal nostro Ateneo, anche su specifiche iniziative destinate ai docenti.
Scarica la Newsletter Orientamento Anno XIV 2023 n.1.
L’Ateneo Orienta
La sezione “L’Ateneo Orienta” ha l’obiettivo di far conoscere le iniziative di orientamento dell’Ateneo, utili alla comunità scolastica delle scuole secondarie di secondo grado.
Febbraio & Marzo
Al via il progetto Orientamento Next Generation Roma Tre
Da febbraio a giugno 2023 in 15 scuole secondarie di secondo grado di Roma, Rieti e Latina partiranno più di 120 corsi di orientamento attivo transizione scuola-università, finanziati dal MUR e guidati da orientatrici e orientatori di Roma Tre. Insieme a tutti gli Atenei della Regione Lazio, il nostro Ateneo partecipa attivamente per sostenere studentesse e studenti della nostra Regione nella scelta consapevole del proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale. Il target di Roma Tre fissato per questo 2022/2023 è di oltre 2.500 studentesse e studenti.
Nelle prossime settimane, Roma Tre organizzerà una riunione informativa per le scuole coinvolte quest’anno, aperta anche agli altri istituti interessati.
Per info e future adesioni: nextgeneration.orientamento@uniroma3.it
Da gennaio a marzo 2023 i Dipartimenti aprono le porte
Lo scorso 24 gennaio 2023 ha preso avvio il progetto Giornate di Vita Universitaria (#GVU2023) che vedrà la sua conclusione il 30 marzo 2023. Diversi ancora gli incontri, destinati perlopiù agli studenti e alle studentesse delle V classi, in cui verrà presentata l’offerta formativa e i servizi messi a loro disposizione. Momento centrale dell’iniziativa sono le testimonianze degli studenti e delle studentesse iscritti a Roma Tre, la partecipazione a lezioni e laboratori e il dibattito. L’attività, realizzata dall’Ufficio Orientamento in collaborazione con i Dipartimenti, si svolge in modalità mista: in presenza e online.
L’Ufficio Orientamento fornisce un attestato di presenza agli studenti e alle studentesse che parteciperanno agli incontri e che sarà rilasciato entrando con le proprie credenziali sulla piattaforma prenotazioni. L’attestato di presenza può essere utilizzato per giustificare la propria assenza da scuola o come eventuali ore di PCTO, se la scuola lo consente.
Per info e prenotazioni: Giornate di Vita Universitaria – Portale dello Studente (uniroma3.it)
Rivivere le Giornate di Vita Universitaria: Per chi non fosse riuscito o non riuscirà a partecipare agli eventi, è possibile rivedere le GVU accedendo al canale YouTube di Ateneo o sul Portale dello Studente nella sezione Edizione 2023
Orientamento Social: Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, oltre a visitare la pagina dell’Ufficio Orientamento sul Portale dello Studente, è possibile seguirci sulle piattaforme social: Facebook e Instagram.
Città studio. Le lezioni di Roma Tre per tutti
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza, in collaborazione con i Municipi I e VIII, un ciclo di incontri divulgativi dal titolo “Città studio. Le lezioni di Roma Tre per tutti”. Dal 14 gennaio al 25 marzo 2023, i docenti dell’Università insegnano fuori dalle mura dell’Ateno, nei luoghi del quartiere.
Il programma completo alla seguente pagina.
Autorientamento tra pari
L’Ufficio Orientamento realizza degli incontri di Orientamento tra pari, preferibilmente in modalità on line, per le quarte classi delle scuole secondarie superiori di secondo grado. L’idea nasce dalla consolidata esperienza legata all’importanza di realizzare un orientamento narrativo, basato sulle storie delle studentesse e degli studenti iscritti a uno dei Corsi di Laurea di Roma Tre. Grazie al racconto dell’esperienza maturata in Ateneo dagli studenti, si apre un prezioso spazio di dialogo, riflessione e ascolto tra le classi della scuola e il mondo universitario. Gli incontri saranno anche l’occasione per presentare i servizi e l’offerta formativa di Roma Tre. Per organizzare un incontro nella propria scuola, è possibile contattare l’Ufficio Orientamento scrivendo a ufficio.orientamento@uniroma3.it.
VI Edizione dell’Evento “University Open Days” – Euroma2
Dal 2 al 4 marzo 2023 presso il Centro Commerciale Euroma2, l’Università degli Studi Roma Tre parteciperà alla VI edizione dell’evento “University Open Days”.
Presso lo stand di Roma Tre, studenti e studentesse incontreranno il personale dell’Ufficio Orientamento, per reperire informazioni sull’offerta formativa, ricevere gadget e scoprire gli eventi futuri organizzati dall’Ateno.
I Dipartimenti Orientano
La sezione “I Dipartimenti Orientano” ha l’obiettivo di portare a conoscenza della comunità scolastica una selezione di eventi organizzati dai Dipartimenti con lo scopo di offrire una preziosa opportunità agli studenti, di conoscenza esperienziale e di dialogo.
Architettura
Giornate di Vita Universitaria
Il Dipartimento di Architettura apre le sue porte giovedì 16 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Accoglierà le future matricole presso l’Aula Libera in Largo Gian Battista Marzi 10. L’evento si svolge sia in presenza che on line. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ufficio-orientamento-roma-tre/giornate-di-vita-universitaria-roma-tre
Economia
Il Dipartimento di Economia apre le sue porte martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Accoglierà le future matricole presso l’Aula 1 in Via Silvio D’Amico 77. L’evento si svolge sia in presenza che on line. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ufficio-orientamento-roma-tre/giornate-di-vita-universitaria-roma-tre
Incontri con le scuole
Il Dipartimento di Economia organizza, su richiesta delle scuole, incontri di orientamento in presenza e a distanza per presentare agli studenti e alle studentesse la propria offerta formativa – in particolare i Corsi di Laurea Triennali in Economia ed Economia e Big Data – ed i propri servizi.
Per info: orientamento.economia@uniroma3.it
Economia Aziendale
Giornate di Vita Universitaria
Il Dipartimento di Economia Aziendale apre le sue porte venerdì 24 febbraio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Accoglierà le future matricole presso l’Aula 1 in Via Silvio D’Amico 77. L’evento si svolge sia in presenza che on line. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ufficio-orientamento-roma-tre/giornate-di-vita-universitaria-roma-tre
Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Porta la filosofia nella TUA scuola
Il Corso di Laurea in Filosofia e il Corso di laurea in Scienze Filosofiche dell’Università degli Studi Roma Tre, stanno organizzando una serie di incontri divulgativi a misura di studente per presentare la Filosofia attraverso lezioni gratuite su alcune tematiche care alla materia. Sono pensate prevalentemente per studenti di quarto e quinto liceo, ma riteniamo possa essere un’ottima occasione anche per i colleghi più giovani del terzo anno. Si svolgerebbero direttamente nell’Istituto, in classe o radunando più sezioni nella vostra Aula Magna.
Per visionare gli argomenti delle lezioni: https://filosofiacomunicazionespettacolo.uniroma3.it/articoli/seminari-di-filosofia-nelle-scuole-317416/
Per iscriversi basterà mandare un’email ad orientamento.filosofia@uniroma3.it.
La segreteria vi metterà in contatto diretto con il docente responsabile della lezione scelta, per concordare data, orari e modalità di svolgimento dell’incontro.
Giornate di Vita Universitaria
Il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo apre le sue porte martedì 28 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Accoglierà le future matricole presso l’Aula Magna in Via Ostiense 234. Gli eventi si svolgono sia in presenza che on line. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ufficio-orientamento-roma-tre/giornate-di-vita-universitaria-roma-tre/
Giurisprudenza
Quinta edizione de “La Costituzione… aperta a tutti”
Il 6 marzo 2023 (ore 11-13), presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà in presenza il primo incontro della V edizione de “La Costituzione… aperta a tutti”, promossa dal Dipartimento e diretta dal prof. Marco Ruotolo e dalla dott.ssa Marta Caredda. L’erogazione online è riservata agli iscritti all’intero ciclo tramite la piattaforma di Educazione digitale. Per l’incontro del 6 marzo i docenti possono inviare una mail a costituzioneaperta@gmail.com con il numero di studenti partecipanti.
Partecipazione garantita nei limiti della disponibilità di posti. La conferma sarà comunicata via mail ai docenti richiedenti.
Ulteriori info: https://www.uniroma3.it/articoli/quinta-edizione-de-la-costituzione-aperta-a-tutti-317533/
Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Prove di ammissione/valutazione per i corsi del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Si ricorda che per accedere ai corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche è necessario svolgere il test CISIA TOLC-I o in presenza (TOLC all’università) o in modalità on-line (TOLC@casa) presso una qualsiasi struttura consorziata CISIA. Tutte le date del test sono visualizzabili alla pagina: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=ingegneria.
Il test in particolare è obbligatorio ma non selettivo per i corsi di studio triennali in Ingegneria Civile ed Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo; rimane obbligatorio ma selettivo per il corso di studio triennale in Ingegneria Informatica (300 posti disponibili).
Nuova Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo
Presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche è iniziato nell’A.A. 2022-2023 il nuovo percorso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo. I docenti del Dipartimento sono disponibili a organizzare seminari e incontri con gli studenti interessati. Per concordare un appuntamento scrivere a didattica.icita@uniroma3. Ulteriori approfondimenti sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di Dipartimento.
Offerta formativa e Seminari divulgativi di orientamento
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche organizza, su richiesta degli istituti superiori, dei seminari divulgativi di orientamento su tematiche collegate alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento.
Maggiori informazioni al link: https://ingegneriacivileinformaticatecnologieaeronautiche.uniroma3.it/en/orientamento/giornate-di-orientamento/
I seminari possono essere organizzati sia presso i locali del Dipartimento o presso gli Istituti Superiori, sia online. Per concordare date e orari si prega di scrivere alla mail: didattica.icita@uniroma3.it. In caso di organizzazione presso la nostra sede, gli studenti, divisi in gruppi, avranno l’occasione di visitare i laboratori del Dipartimento.
Prossimi eventi di Orientamento presso il Dipartimento: 28 marzo, 21 aprile, luglio 2023.
Prossimi eventi di Orientamento presso gli Istituti Superiori:
– ITIS G. Galilei: 14 febbraio, 16 febbraio, 14 marzo
– Liceo Scientifico J.F.Kennedy: 21 febbraio
– Liceo Scientifico Cavour: 22 febbraio
Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
Lingue, Letterature e Culture Straniere
Il linguaggio delle emozioni nel teatro di Shakespeare: applicazioni e finalità didattiche
Venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 14:30, presso la Sala Professori in Via Ostiense 234-236, si terrà una giornata dal titolo “Il linguaggio delle emozioni nel teatro di Shakespeare: applicazioni e finalità didattiche”. Il pomeriggio di studio è teso ad aggiornare e consolidare i progressi di una ricerca in corso dedicata al ruolo attivo del teatro e della performance nell’ambito della regolazione delle emozioni, e quindi per lo sviluppo dell’empatia nei giovani.
L’interesse ad approfondire tale tematica, nato da una riflessione sulle mutate condizioni cognitive dei nativi digitali, ha già condotto, negli ultimi anni, oltre che a conferenze e a pubblicazioni sull’argomento, all’ideazione di un PCTO rivolto agli istituti superiori del territorio romano e svolto nelle sue prime quattro edizioni (2019-2022) in collaborazione con il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti. Il progetto nato in collaborazione fra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e il Dipartimento di Scienze della Formazione, con il supporto dei dottorati in Lingue, Letterature e Culture Straniere e Teoria e Ricerca Educativa e Sociale, recentemente ha riscosso l’interesse di RAI scuola nella ricerca, realizzando un programma in quattro puntate (Learning English with Shakespeare – The Italian Dream, disponibile su RAI Play).
Per scaricare la locandina e il programma dell’evento: https://www.uniroma3.it/articoli/il-linguaggio-delle-emozioni-nel-teatro-di-shakespeare-applicazioni-e-finalita-didattiche-31778
Matematica e Fisica
Zenroom.org- dal modello matematico alla produzione con pochi sforzi
Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Aula M1), si terrà un seminario di orientamento di Denis (Jaromil) Roio (DYNE.ORG) dal titolo “Zenroom.org – dal modello matematico alla produzione con pochi sforzi”. Abstract: La macchina virtuale “Zenroom” è un ambiente di esecuzione piccolo, sicuro ed estremamente portabile in grado di operare trasformazioni crittografiche avanzate come zero- knowledge proof e calcoli omomorfici in meno di 2MB di RAM. È possibile integrarlo facilmente in C/C++, Python, Javascript, Golang, Rust e Java e le sue operazioni sui dati possono essere descritte in un linguaggio simile a quello umano chiamato Zencode. In questo seminario scenderemo in dettaglio per
osservare come è fatto all’interno Zenroom ed esploreremo anche le ragioni di alcune scelte: l’adozione di un dialetto di Lua come interprete di sintassi e quella di Milagro per le funzioni crittografiche primitive. Ma soprattutto vedremo come può lavorarci un matematico che sviluppa nuovi algoritmi usando uno script simile a Mathematica e mandandoli direttamente in produzione senza bisogno di traduzioni. Il metodo di lavoro che abbiamo sviluppato in Dyne.org consiste nel rendere indipendente il lavoro dei crittografi matematici da quello degli ingegneri integratori, utilizzando proprio Zenroom in qualsiasi applicazione client e server.
Giornate di Vita Universitaria
Il Dipartimento di Matematica e Fisica apre le sue porte giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Accoglierà le future matricole presso l’Aula M1 e M2 in Largo San Leonardo Murialdo 1. L’evento si svolge sia in presenza che on line. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ufficio-orientamento-roma-tre/giornate-di-vita-universitaria-roma-tre/
Scienze
Scoprire le scienze dalla visione
Come funziona la vista? Come possiamo migliorarla e proteggerla?
Se siete curiosi di comprendere come funziona la vista e come diventare un professionista della visione, il Corso di Laurea in Ottica e Optometria si propone di venire in visita nelle scuole per offrire un seminario in cui presentiamo le nostre attività di formazione.
Le scuole interessate possono contattare la nostra segreteria: didattica.ottica@uniroma3.it
https://scienze.uniroma3.it/corsi/dipartimento-di-scienze/l/2022-2023/ottica-e-optometria-0580706203000002
Scienze della Formazione
Genere e Modelli Educativi nella Vita Scolastica
Giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 9 alle ore 18, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, via Principe Amedeo, 182b (zona Piazza Vittorio), si svolgerà il seminario di studio dal titolo “Genere e modelli educativi. Buone pratiche, strumenti didattici, emergenze educative”.
Il seminario è rivolto ai professionisti dell’educazione, del mondo della scuola e della ricerca in ambito educativo, agli studenti e alle studentesse dei CdL del Dipartimento di Scienze della Formazione e agli alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado, interessati ai temi della parità di genere. Alle docenti e ai docenti della scuola presenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione in quanto
l’iniziativa rientra tra le attività formative per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai
sensi della Nota MIUR 02.02.2016, prot. N. 3096.
Per gli studenti e le studentesse del CdL in SFP dell’Università degli Studi Roma Tre la partecipazione al seminario costituisce attività di autoformazione; per le studentesse e gli studenti del CdL in EduNido dell’Università degli Studi Roma Tre è valida ai fini delle ore di tirocinio interno. È gradita la prenotazione tramite il Form dedicato
Info e contatti: mused@uniroma3.it
Il linguaggio delle emozioni nel teatro di Shakespeare: applicazioni e finalità didattiche
Venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 14:30, presso la Sala Professori in Via Ostiense 234-236, si terrà una giornata dal titolo “Il linguaggio delle emozioni nel teatro di Shakespeare: applicazioni e finalità didattiche”. Il pomeriggio di studio è teso ad aggiornare e consolidare i progressi di una ricerca in corso dedicata al ruolo attivo del teatro e della performance nell’ambito della regolazione delle emozioni, e quindi per lo sviluppo dell’empatia nei giovani.
L’interesse ad approfondire tale tematica, nato da una riflessione sulle mutate condizioni cognitive dei nativi digitali, ha già condotto, negli ultimi anni, oltre che a conferenze e a pubblicazioni sull’argomento, all’ideazione di un PCTO rivolto agli istituti superiori del territorio romano e svolto nelle sue prime quattro edizioni (2019-2022) in collaborazione con il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti. Il progetto nato in collaborazione fra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e il Dipartimento di Scienze della Formazione, con il supporto dei dottorati in Lingue, Letterature e Culture Straniere e Teoria e Ricerca Educativa e Sociale, recentemente ha riscosso l’interesse di RAI scuola nella ricerca, realizzando un programma in quattro puntate (Learning English with Shakespeare – The Italian Dream, disponibile su RAI Play).
Per scaricare la locandina e il programma dell’evento: https://www.uniroma3.it/articoli/il-linguaggio-delle-emozioni-nel-teatro-di-shakespeare-applicazioni-e-finalita-didattiche-31778
Scienze Politiche
Il Dipartimento di Scienze Politiche incontra gli Istituti scolastici
Il Dipartimento di Scienze Politiche propone conferenze e lezioni presso le scuole secondarie superiori di secondo grado o presso la propria sede: i temi possono essere concordati con la singola scuola interessata (dirigenti e docenti) nell’ambito delle materie di pertinenza del Dipartimento: giuridiche, storiche, economiche, statistiche, sociologiche, politologiche, linguistiche.
Quanto alla promozione dell’offerta didattica, è possibile organizzare incontri in Dipartimento per gruppi di alunni delle scuole medie superiori per presentare l’offerta formativa e i servizi agli studenti, anche in riferimento alle numerose opportunità di studio all’estero proposte dal Dipartimento.
Per informazioni si prega di contattare il prof. Antonio D’Alessandri: antonio.dalessandri@uniroma3.it
Installazione artistica sul tema della violenza di genere per la Giornata dell’8 marzo
L’8 marzo 2023, il Dipartimento di Scienze Politiche, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, organizza un’installazione artistica, Q/White Desperation, curata da Pamela Mattana https://daimontekne.it/ e dedicata al tema della violenza di genere. L’opera ha carattere multimediale e vuole suggerire una riflessione su un fenomeno che, purtroppo, è di grande attualità. Gli Istituti scolastici interessati a visitare l’opera possono prendere contatto con il prof. Antonio D’Alessandri: antonio.dalessandri@uniroma3.it
Studi Umanistici
Le ferite dell’illegalità sul patrimonio culturale
Giovedì 09 marzo 2023, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio), si terrà un confronto con specialisti di settore sui fenomeni criminali contro i quali diventare tutti “Custodi consapevoli di legalità”.
Quanti danni può subire il patrimonio culturale? Oltre alle catastrofi naturali e alla vulnerabilità propria delle aree di crisi, ci sono una serie di azioni criminali che ledono intenzionalmente il diritto di tutti a godere della bellezza, dei significati di cui sono testimoni i beni culturali realizzati nella nostra epoca, così come in quelle che ci hanno preceduto.
Questa giornata di studio apre un ciclo di iniziative dedicate al tema “Legalità e patrimonio culturale”, nell’ambito del progetto di Ateneo animato da docenti afferenti a diversi dipartimenti di Roma Tre.
https://custodilegalita.uniroma3.it/aree-tematiche/legalita-e-patrimonio-culturale/
Giornate di Vita Universitaria
Il Dipartimento di Studi Umanistici apre le sue porte giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Accoglierà le future matricole presso l’Aula Magna in Via Ostiense 234. L’evento si svolge sia in presenza che on line. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ufficio-orientamento-roma-tre/
giornate-di-vita-universitaria-roma-tre/
Le Ricerche che Orientano
La sezione “Ricerca & Orientamento” ha l’obiettivo di portare a conoscenza della comunità scolastica una selezione di aree di ricerca su cui i Dipartimenti sono impegnati. L’idea è di fornire una prospettiva a lungo termine, dell’applicazione di ciò che si acquisisce frequentando uno dei nostri Corsi di Laurea nonché evidenziarne i legami interdisciplinari.
Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Progetto OLIVAIR
Un drone che rivoluziona la raccolta delle olive, facendole cadere grazie al vento prodotto dalle eliche. È questa l’idea sviluppata da studenti di Roma Tre, che una giuria composta dai principali attori dell’innovazione in Italia ha premiato fra i vincitori dell’evento Demo-day di Dock3 organizzato dall’Università di Roma Tre. Il progetto Olivair è tra i 100 progetti di ricerca e innovazione più importanti al mondo e selezionati per il Prototypes for Humanity di Dubai. Per maggiori informazioni:https://www.olivair.eu/
Docenti informati
La sezione “Docenti informati” nasce con lo scopo di condividere eventi di formazione e informazione esclusivi per i docenti.
Dipartimento di Matematica e Fisica
Termodinamica e teoria microscopica: un nuovo approccio didattico per le scuole superiori
Il 27 febbraio dalle ore 15:30 si svolgerà presso l’aula B del Dipartimento di Matematica e Fisica l’incontro rivolto ai docenti delle scuole superiori durante il quale sarà presentata una innovativa proposta didattica per trattare la Termodinamica nelle scuole superiori che assegna alla descrizione microscopica dei sistemi fisici un ruolo privilegiato. Questo approccio, calibrato per essere
accessibile alle scuole superiori, consente di arrivare ad una comprensione semplice e allo stesso tempo approfondita delle leggi della Termodinamica, la cui generalità è così vasta da consentirne l’applicazione ai più diversi sistemi fisici, dai semplici gas ai buchi neri, fino ad arrivare a caratterizzare l’evoluzione dell’intero Universo. Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il modulo di preiscrizione. L’evento è rivolto ai docenti della scuola secondaria e rientra nelle iniziative del Piano Lauree Scientifiche di Fisica.
Gli Eventi di Roma Tre
La sezione “Gli Eventi di Roma Tre” ha l’obiettivo di condividere con gli studenti tutti quegli eventi che rappresentano una possibilità per conoscere le opportunità non solo didattiche della vita universitaria.
Febbraio & Marzo
Il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre costituisce un importante elemento di raccordo tra l’Ateneo e la città di Roma. La fondazione Roma Tre Palladium promuove attività educative che sono la missione primaria dell’Università, non solo attraverso spettacoli di qualità, ma anche tramite dibattiti scientifici, incontri, scambi di esperienze e laboratori per studenti.
La stagione del Palladium si presenta ricca di appuntamenti dedicati a teatro, musica, cinema, poesia, danza, letteratura, fotografia, nel segno della contaminazione e dell’interdisciplinarietà.
Per il programma è possibile consultare il sito del teatro, dove si trovano anche informazioni relative alle attività che prevedono la partecipazione degli studenti.
Garbatella, un percorso nella storia della borgata giardino
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza, in collaborazione con il Municipio VIII, una visita guidata – a cura di Francesca Romana Stabile e Claudio D’Aguanno – attraverso le strade e i lotti della borgata giardino Garbatella per raccontare le caratteristiche architettoniche, urbane e stilistiche del quartiere fondato nel 1920 dall’Istituto per le Case Popolari di Roma (ora ATER). Il quartiere, il cui nucleo storico si divide in 44 lotti, grazie alla varietà delle sue architetture, progettate da alcuni dei maggiori protagonisti della cultura architettonica romana degli anni Venti, è caratterizzato da una singolare qualificazione degli spazi aperti e rappresenta un importante patrimonio urbano per la città di Roma.
La visita, dal titolo “Garbatella, un percorso nella storia della borgata giardino”, è il sesto appuntamento del ciclo di incontri divulgativi dal titolo “Città Studio. Le lezioni di Roma Tre per tutti”, ed è fissata per sabato 18 febbraio alle ore 11, con partenza davanti al Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8).
Per la partecipazione è necessaria la prenotazione a questo link.
Marzo & Aprile
I podcast di Radio Rai dal vivo sul palco del Teatro Palladium con la rassegna “Ascolti”
Dal 28 febbraio i podcast, gli speaker e gli autori di Radio Rai (Radio3 – RaiPlay Sound) saranno protagonisti dal vivo sul palco del Teatro Palladium di Roma con la rassegna “Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre.”
Cinque appuntamenti a ingresso gratuito tra musica, parole, approfondimenti scientifici e culturali per una manifestazione che coniuga lo spettacolo live con la magia della dimensione radiofonica, attraverso la collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre e Rai Radio3, con la mediapartnership di RaiPlay Sound.
Scarica il programma degli spettacoli.
Libri in dialogo con la musica
La rassegna “Le parole non bastano” nasce dal desiderio di stabilire un rapporto tra la musica e la letteratura a partire dall’idea di una loro reciproca e indissolubile dipendenza. La ricerca di questa intima relazione non si limita alla prospettiva estetica, ma riguarda anche il piano tematico e quello artistico-drammaturgico. I libri qui in dialogo contengono infatti riferimenti a compositori, strumenti, storie e generi musicali, offrendo così ai musicisti e alle voci recitanti l’occasione di amplificare, attraverso la lettura e l’esecuzione di brani scelti, la forza delle immagini e delle emozioni richiamate dalle pagine scritte. La presenza di autori e autrici dei volumi selezionati, nel vivo confronto con esperti e docenti di letteratura, rende inoltre possibile la trasposizione in chiave critica dei temi narrati artisticamente nel corso degli incontri.
Scarica il programma sul sito del teatro.
Vi informiamo che la partecipazione ad entrambi gli eventi é gratuita e valida come PCTO.
Per scoprire tutti gli altri Eventi di Roma Tre
Contatti
Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi di orientamento o per info:
Facebook Orientamento Roma Tre
Instagram Orientamento Roma Tre
ufficio.orientamento@uniroma3.it
tel. 0657332816 – 0657332353 – 0657332327