Orientamento Next Generation – Roma Tre

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato risorse agli Atenei per azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università, attraverso la realizzazione di corsi di orientamento per le studentesse e gli studenti degli istituti di istruzione superiore da realizzarsi nel periodo 2022-2026.

Orientamento Next Generation è il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio, a cui partecipa attivamente anche Roma Tre, pensato per sostenere le studentesse e gli studenti della nostra Regione nella scelta consapevole del proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.

Caratteristiche dei corsi di orientamento

Durata: 15 ore

Obbligo di frequenza studente: 70%

Fine attività A.S. 25/26: 30 giugno 2026

Organizzazione del progetto

Il progetto dal 2022 al 2026 ha proposto e propone un pacchetto formativo I annualità modulare di 15 ore totali, fruibili in presenza da erogare per 5 giorni consecutivi (fatti salvi accordi diversi con le scuole), dedicato a classi terze, quarte e quinte mai formate a riguardo.

Alla luce della direttiva ministeriale datata 6 giugno 2025, Roma Tre ha sviluppato un pacchetto formativo II annualità per permettere a studenti già formati negli anni precedenti di frequentare una seconda annualità di corso di orientamento, sempre di 15 h, più specifico, con taglio maggiormente disciplinare.

Obiettivi del progetto

  • Gli obiettivi generali del progetto sono:
    • Conoscere il contesto le opportunità di crescita personale;
    • Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale;
    • Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze e competenze;
    • Costruire un proprio progetto formativo e professionale;
    • Conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite.

Obiettivi della Prima annualità di Corso

A - Perché studiare serve?

Per “conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive”.

B - Come si studia all'università?

Attraverso “un’esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico”.

C - Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario?

Con “l’autovalutazione, la verificare e la consolidazione delle proprie conoscenze, per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse”.

D - Chi sono e chi sarò da grande?

Mediante il “consolidamento delle competenze riflessive e trasversali, si faciliterà la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale”.

E - A quali professioni posso aspirare?

Attraverso la “conoscenza dei settori del lavoro, degli sbocchi occupazionali possibili, nonché dei lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite”.

Obiettivi della seconda annualità di corso

L’obiettivo della seconda annualità è approfondire, partendo dalla conoscenza di se stessi, possibili percorsi di studio e relativi sbocchi professionali di quattro diversi ambiti di formazione universitaria (scienze sociali, giuridiche ed economiche; matematica, fisica e scienze; studi umanistico-pedagogici; ingegneria e architettura).

A bis – Area Umanistico-pedagogica

Attraverso metodologie didattiche innovative, lezione tipo laboratoriale e interdisciplinare attraversando le sfide del futuro, saranno approfonditi i corsi appartenenti all’Area Umanistico-pedagogica e i relativi sbocchi professionali.

B bis – Area Scienze giuridico-sociali-economiche

Attraverso metodologie didattiche innovative, lezione tipo laboratoriale e interdisciplinare attraversando le sfide del futuro, saranno approfonditi i corsi appartenenti all’Area di Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia e i relativi sbocchi professionali.

C bis – Area Matematica, Fisica e Scienze

Attraverso metodologie didattiche innovative, lezione tipo laboratoriale e interdisciplinare attraversando le sfide del futuro, saranno approfonditi i corsi appartenenti all’Area di Matematica, Fisica e Scienze e i relativi sbocchi professionali.

D bis - Chi sono e chi sarò da grande

Mediante il “consolidamento delle competenze riflessive e trasversali, si faciliterà la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale”.

E bis - Area Ingegneria e Architettura

Attraverso metodologie didattiche innovative, lezione tipo laboratoriale e interdisciplinare attraversando le sfide del futuro, saranno approfonditi i corsi appartenenti all’Area di Architettura e Ingegneria e i relativi sbocchi professionali.

Come partecipare

Le scuole, in accordo con le altre università del Lazio, saranno selezionate da Roma Tre per partecipare all’iniziativa. I Dirigenti scolastici riceveranno una comunicazione a cui dovranno rispondere indicando il numero dei partecipanti e le classi frequentate (con preferenza per le classi III). Successivamente sarà necessario stipulare una convenzione il cui modulo sarà inviato dagli uffici competenti.

È possibile scaricare le slide della giornata del 28 novembre 2022 e al seguente link la registrazione dell’evento, in cui è avvenuta la presentazione delle attività previste dalla linea di intervento Orientamento Next Generation. L’incontro si è svolto nell’ambito del PNRR (M4.C1-24), ed è stato organizzato dal Comitato regionale di coordinamento delle Università del Lazio (CRUL- Lazio).

Contatti

nextgeneration.orientamento@uniroma3.it

Facebook

Instagram

Orientamento Next Generation EU

Valentina Cavalletti 16 Settembre 2025